LA MAPPA
Mantenendo come “porto” principale le Vecchie Segherie Mastrototaro, il nostro intenso programma suggerisce una serie di rotte che, incrociando spazi aperti, alcune chiese cittadine e il Politeama Italia, indicano delle possibili connessioni, lasciando a ciascun viaggiatore la possibilità di ricomporre il proprio itinerario.
Il concerto del violoncellista albanese Redi Hasa, il 24 novembre, inaugura la prima rotta che abbiamo intitolato le voci di dentro. Con la musica dei Calixtinus, le sonorità festose di Bandadriatica, la ricerca sugli eremiti pulsanesi dei teatranti Kuziba, questa rotta approfondisce il rapporto fra arte e spiritualità, ospitato da quattro chiese scelte come punti cardinali della città. Lo stesso concerto di Hasa costituisce poi l’innesco di un approfondimento sullo sbarco degli albanesi a Brindisi nel ’91, che include un incontro fra l’allora sindaco, Pino Marchionna e l’attivista per i diritti dei migranti Geri Ballo e si conclude con il racconto teatrale di Luigi D’Elia.
MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE 2021
REDI HASA
ore 20,00 _ Chiesa di San Silvestro
LE VOCI DI DENTRO/musica

STOLEN CELLO DELUXE
C’è tutta la biografia di Redi Hasa nel violoncello con cui è volato via dal paese delle aquile. Non è uno strumento di pregio, ma ha una voce unica, quella di un musicista albanese fuggito da una gabbia di ferro e fuoco. Da allora sono passati molti anni, eppure, quando Redi si trova a tu per tu con il suo violoncello, rifioriscono le storie che lo strumento continua a custodire come gioielli di famiglia: ricordi struggenti, ferite che non rimarginano, visioni e immagini di un regno emotivo che la musica mantiene vivo.
REDI HASA violoncello
ROCCO NIGRO fisarmonica
MARCO SCHIAVONE violoncello
CRISTIAN MUSIO viola
ingresso gratuito/prenotazione consigliata
REDI HASA
Nato a Tirana nel ‘77, nel 1998 si diploma all’Academy of Arts della Capitale e vince una borsa di studio presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Ora stretto collaboratore di Ludovico Einaudi, nei primi anni ’90, lascia l’Albania e arriva in Italia portando con sé il bene più prezioso: un violoncello rubato.
VENERDI’ 26 NOVEMBRE 2021
KUZIBA TEATRO
ore 21,00 _ Chiesa di Santa Margherita
LE VOCI DI DENTRO/teatro

FIORI DEL DESERTO
fatti e anfratti di eremiti mediterranei
I valloni del Gargano sono luoghi di straordinaria bellezza che a partire dal medioevo sono stati popolati da eremiti e monaci in maniera così intensa da far guadagnare al monte la nomea di deserto monastico garganico. Tra queste figure, spiccano quelle di san Giovanni da Matera e dei suoi seguaci, detti “gli Scalzi”. Questo lavoro parte dalla confessione dell’ultimo monaco pulsanese disposto a tutto pur di non cambiare tonaca, incrocia la storia di una donna che per quarant’anni si finge uomo pur di abbracciare la vita eremitica e approda al racconto di un povero diavolo che tenta fallendo Giovanni da Matera e Guglielmo da Vercelli, entrambi santi e fondatori di due differenti ordini monastici. Oggi ricordiamo Alessandro Leogrande a cinque anni dalla sua scomparsa.
BRUNO SORIATO attore, regia, scrittura
ROSSANA FARINATI attrice
LIVIO BERARDI attore
KUZIBA TEATRO
La compagnia Kuziba nasce in Puglia nel 2011. Attiva negli ambiti del teatro ragazzi e del teatro di ricerca, a fianco dell’attività produttiva dà vita al percorso di ricerca “Il teatro che non c’è”, inventando e realizzando azioni teatrali partecipate nei contesti più diversi, dai quartieri di periferia agli orti botanici, dalle biblioteche ai porti.
SABATO 27 NOVEMBRE 2021
PINO MARCHIONNA/GERI BALLO
ore 19,00 _ Vecchie Segherie Mastrototaro
LE VOCI DI DENTRO/FOCUS_Albania/dialogo

LE REGIONI DELL’ALTRO
Come affrontare un esodo biblico cogliendolo come un’opportunità? Come gestire un sentimento umano, la paura, per mantenersi umani e riconoscere l’altro, il suo dolore, le sue difficoltà e la sua ricchezza, per farsi approdo accogliente? Ecco un dialogo fra il sindaco che nel ‘91 invitò i cittadini di Brindisi a non aver paura e un’attivista, già Console e addetta culturale dell’ambasciata albanese a Roma, impegnata sul fronte delle diaspore e portavoce dell’associazione Volare, che promuove riforme ispirate all’avanzare dei diritti civili e sociali, con particolare attenzione alle diseguaglianze e alle povertà vecchie e nuove..
PINO MARCHIONNA economista e politico
GERI BALLO attivista
ingresso gratuito/prenotazione consigliata
PINO MARCHIONNA
Politico ed economista, alla ricerca di un rinnovato rapporto tra etica, economia e cultura, è autore di diversi saggi. Nel 1991, da sindaco, affrontò l’esodo dei 25.000 albanesi che in un solo giorno arrivarono nella Città di Brindisi. Nel 2017 è stato insignito della Cittadinanza Onoraria della Città di Valona (Albania)
GERI BALLO
Attivista italo albanese e tra le voci più note in Italia per competenza e background migratorio. Dopo sei anni da diplomatico dell’Ambasciata d’Albania a Roma, è tornata all’attivismo sociale e politico co-fondando l’associazione Volare e dedicandosi a progetti sulle diaspore in Italia e in Europa.
MERCOLEDI’ 1 DICEMBRE 2021
CALIXTINUS
ore 20,00 _ Chiesa di Santa Caterina
LE VOCI DI DENTRO/musica

SACRED MOUNT
Un percorso di musiche e parole animato dalla sonorità di strumenti classici come il violoncello, la chitarra e il pianoforte al quale fanno da contrappunto emozionale strumenti medievali come la viella, il duduk, l’oud e le percussioni orientali. Racconti di viaggio si dipanano con eleganza, ritmo meditativo, sviluppando un dialogo tra l’antico e il contemporaneo, l’oriente e l’occidente: disegnando un ponte immaginario sull’Adriatico tra le montagne Sacre del Gargano, l’Athos e l’Ararat, tutti luoghi segnati da una spiritualità arcaica. Le musiche di padre Komitas Vardapet, Georges Ivanovic Gurdjieff – de Hartmann e del santo taumaturgo Nectarios di Egina indicano l’andamento del viaggio.
GIOVANNANGELO DE GENNARO canto, viella, flauti
NICOLA NESTA oud, liuto medievale, chitarra acustica, canto
PIPPO D’AMBROSIO duff, darbouka, campane tibetane
GIOVANNI ASTORINO violoncello
FRANCESCO DI CRISTOFARO duduk, bansuri
LEO BINETTI pianoforte
CALIXTINUS
Giovannangelo de Gennaro è un musicista e suonatore di viella, uno strumento a corde che ha origini medievali. Collabora con Vinicio Capossela dal 2015 e fonda l’Ensemble per ricostruire le tradizioni de periodo medievale e tradizionale della Puglia, punto di passaggio dell’Italia meridionale tra cristiani musulmani ed ebrei.
MARTEDI’ 7 DICEMBRE 2021
BANDADRIATICA
ore 20,00 _ Chiesa di San Pietro, il falò
LE VOCI DI DENTRO/musica

ODISSEA MEDITERRANEA
La vigilia dell’Immacolata qui si celebra intorno a dei grandi falò e così, questo concerto si trasforma in una festa affidata alla travolgente Bandadriatica, trasportata dai venti vorticosi che illuminano le coste del mare orientale, sulle onde agitate della musica di tutte le coste mediterranee come una complessa “babilonia”, dove i linguaggi iniziano ad armonizzarsi sulle melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali. Le tradizioni pugliesi assumono una nuova risonanza accogliendo gli echi delle musiche adriatiche, dialogando con l’Albania, la Macedonia, la Croazia, con le fanfare Serbe e il Nord Africa e spingendosi fino al Mediterraneo più orientale.
CLAUDIO PRIMA organetto, voce EMANUELE COLUCCIA sax
ANDREA PERRONE tromba VINCENZO GRASSO clarinetto
GAETANO CARROZZO trombone MORRIS PELLIZZARI chitarre
GIUSEPPE SPEDICATO basso
OVIDIO VENTUROSO batteria
ingresso libero
BANDADRIATICA
La BandAdriatica voga sulle coste sonore mediterranee, così le tradizioni pugliesi portano lontano gli echi frenetici della musica del Salento attraverso suoni che arrivano sulle sponde del Mare Adriatico, confrontandosi con le musiche di Albania, Macedonia, Croazia, con le fanfare Serbe e il Nord Africa e spingendosi fino al Mediterraneo più orientale.